Scaffalature Antisismiche Campeotto
Progettiamo, trasformiamo e installiamo scaffalature ansismiche certificate a norma UNI/TS 11379 e FEM 10.2.08.
Il criterio della resistenza al sisma di tutte le tipologie di scaffalature prevede:
- Controventatura verticale e orizzontale a contenimento degli spostamenti orizzontali causati dal sisma
- Adeguamento delle dimensioni dei profili generalmente molto snelli
- Adeguamento dei collegamenti semirigidi
- Installazione di barriere anticaduta posteriori gli impianti di stoccaggio
- Installazione di dispositivi di prevenzione della caduta delle merci e dei carichi
- Fissaggi a terra di alta qualità
1) Le scaffalature, tranne che nel caso dei “magazzini autoportanti” (in cui la scaffalatura è anche la struttura portante
dell’edificio), devono essere obbligatoriamente scollegate dagli elementi portanti, a meno che non vi sia una idonea certificazione per il collegamento, che comprovi l’idoneità dell’edificio stesso ad assorbire le azioni trasmesse dallo scaffale.
2) I collegamenti con gli impianti del magazzino (ad esempio tubazioni) devono essere di tipo flessibile e non costituire alcun tipo di vincolo o collegamento per nessuna parte della scaffalatura.
3) Tutti i livelli di carico in uso devono essere dotati di traverse di supporto delle unità di carico, collegate ai correnti, o di altri dispositivi anticaduta.
Controlli
- Il fuori piombo di uno scaffale carico deve essere minore di 1/100 della sua altezza.
- Le unità di carico ruotate o traslate devono essere riposizionate.
- Gli scaffali devono essere attentamente ispezionati
Normativa di riferimento
• DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81: “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” e successive circolari applicative.
• DECRETO 14 gennaio 2008 , n. 30: “ Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” e successive circolari applicative.
• Legge 5 novembre 1971 n.1086 “Norme per la disciplina delle
opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e da struttura metallica”
• Legge 2 febbraio 1974 n.64 “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”
NORME DI RIFERIMENTO SPECIALISTICHE
Norme “di buona tecnica” sulle scaffalature ad oggi disponibili
• EN 15512:2009 “Steel static storage systems – Adjustable Pallet racking systems – Principles for structural design”
• EN 15629:2009 “Steel static storage systems – Specification of storage equipment”
• EN 15635:2009 “Steel static storage systems - Application and maintenance of storage equipments”
• EN 15620:2009 “Steel static storage systems - Adjustable Pallet racking – Tolerances, deformations and clearances”
• FEM 10.2.08 “Recommendations for the design of static steel pallet racks in seismic conditions” - Version 1.04 – May 2011
Norme di progettazione antisismica applicabili in Italia
• UNI/TS 11379: 2010 “Progettazione sotto carichi sismici delle scaffalature per lo stoccaggio statico di pallet” (questa specifica tecnica riprende la definizione dell’azione sismica sul territorio nazionale stabilita dal D. M. 14/01/2008 integrata con le regole specifiche per le scaffalature delle norme europee)
Norme di “buona tecnica” antisismiche in corso di redazione
• Nuova norma EN “Seismic design of pallet racks” (a cura del
gruppo di lavoro WG5 del CEN –TC344)