Norme progettazione antisismica Drive-in e Cantilever
Per le altre tipologie di scaffalature, per le quali attualmente non si dispone di una norma specifica di progettazione antisismica, si può procedere in modo analogo, ricavando ove possibile i criteri di progettazione antisismica per estensione/analogia dalla UNI-TS dei porta-pallet (ciò può essere fatto, per esempio, per le scaffalature drive-in); qualora questa modalità non risulti applicabile ci si deve riferire, con scelte in favore di sicurezza, ai criteri generali per la progettazione delle strutture in acciaio contenuti nello stesso DM (questo è il caso, per esempio, delle scaffalature cantilever);
La scaffalatura cantilever, isostatica, è caratterizzata da un comportamento a mensola in direzione trasversale (struttura ad albero costituita dalla colonna e dalle mensole orizzontali, o bracci, che supportano i carichi); in direzione longitudinale le colonne sono collegate e stabilizzate da campi di controventi verticali. Per la particolare configurazione “ad albero” individuabile nel piano delle mensole, la deformabilità nel piano traversale è molto elevata e particolare attenzione deve essere posta alla valutazione della freccia orizzontale della colonna al fine di non pregiudicare la fruibilità dei piani di carico, soprattutto nel caso di magazzini automatici.