D.L. 74/2012 - Comma 8 Agibilità Sismica senza presenza di scaffalature non controventate
D.L. 74/2012
Art. 3 Ricostruzione e riparazione delle abitazioni private e di immobili ad uso non abitativo;
contributi a favore delle imprese; disposizioni di semplificazione procedimentale
[…]
7. Al fine di favorire la rapida ripresa delle attività produttive e delle normali condizioni di vita e di lavoro in condizioni
di sicurezza adeguate, nei comuni interessati dai fenomeni sismici iniziati il 20 maggio 2012, di cui all’allegato
1 al presente decreto, nonché per le imprese con sede o unità locali al di fuori delle aree individuate dal presente
decreto che abbiano subito danni a seguito degli eventi sismici, accertati ai soli fini di cui al presente comma sulla
base delle verifiche effettuate dalla protezione civile o dai vigili del fuoco o da altra autorità od organismo tecnico
preposti alle verifiche, il titolare dell’attività produttiva, in quanto responsabile della sicurezza dei luoghi di lavoro
ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni, deve acquisire, nei casi di cui al comma
8, la certificazione di agibilità sismica rilasciata, a seguito di verifica di sicurezza effettuata ai sensi delle norme
tecniche vigenti (cap. 8 – costruzioni esistenti, del decreto ministeriale 14 gennaio 2008), da un professionista
abilitato, e depositare la predetta certificazione al Comune territorialmente competente. […]
[…]
8. La certificazione di agibilità sismica di cui al comma 7 è acquisita per le attività produttive svolte in edifici che
presentano una delle carenze strutturali di seguito precisate o eventuali altre carenze prodotte dai danneggiamenti
e individuate dal tecnico incaricato:
a) mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali e elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi;
b) presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali;
c) presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possano, nel loro collasso, coinvolgere
la struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso.