ACAI

Da molti anni la Sezione Scaffalature Industriali dell'ACAI è attiva nel promuovere lo sviluppo scientifico e culturale nel campo della progettazione delle scaffalature metalliche e vi partecipa direttamente, svolgendo un ruolo cruciale nello studiare e scrivere norme specifiche del comparto e fornendo assistenza tanto alle aziende del settore quanto agli utilizzatori.
L’esigenza di norme specifiche si è resa evidente in considerazione del fatto che è necessario avere un corpo normativo specifico e corretto per le scaffalature. Infatti mentre i proprietari di magazzini e gli utilizzatori devono garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro, i produttori devono realizzare e vendere prodotti sicuri.

E proprio il tema della sicurezza è alla base del lavoro svolto dall'ACAI che ha partecipato, ad esempio, alla prima ricerca europea sul comportamento delle scaffalature in condizioni sismiche. Il gruppo di lavoro composto principalmente da tecnici delle Aziende Associate ACAI-CISI (Costruttori Italiani Scaffalature Industriali) opera per poter stilare un protocollo di norme tecniche che possa fungere da guida per realizzare strutture che rispettino gli standard di sicurezza.

La norma capostipite dedicata alla progettazione strutturale della tipologia di scaffalature porta-pallet, che sono le più rappresentative ed utilizzate, è la EN 15512 del 2009, emanata insieme ad altre tre norme correlate (EN 15620, EN 15629, EN 15635) rispettivamente dedicate alle tolleranze di progettazione e di montaggio, all'uso e manutenzione, alla redazione delle specifiche di progetto.

Attualmente il gruppo sta completando la stesura delle norme UNI sulle scaffalature cantilever e drive-in e sta eseguendo la revisione della norma UNI/TS 11379 per la progettazione antisismica delle scaffalature porta-pallet, in conformità all'ultima revisione delle corrispondenti Raccomandazioni FEM (European Federation of Materials Handling) 10.2.08.


 

(estratto della Rivista “Costruzioni Metalliche” nov-dic 2011)