MANUTENZIONE

OBBLIGO MANUTENZIONE SCAFFALATURA
 

OGGETTO: D.LGS. 81/08  ART. 71     

NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO              

Facendo riferimento al nuovo testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in Campeotto siamo organizzati per supportarVi con un servizio completo di monitoraggio in linea con le normative vigenti delle vostre scaffalature e scaffalature antisismiche poichè considerate attrezzature di lavoro.

OBBLIGO DI MANUTENZIONE SCAFFALATURA Rif. D.Lgs. 81/08 Uni En 15629 – Uni En 15635        

Come riportato nel Decreto legge 81/08 Campeotto, nell’ambito del servizio di consulenza offerto ai suoi clienti, informa sulla OBBLIGATORIETA’ di provvedere periodicamente alla Manutenzione Ordinaria di tutti i tipi di scaffalature (comprese le antisismiche) presenti negli stabilimenti, indipendentemente che siano, o meno, di produzione Campeotto.
 

La responsabilità sull'efficienza delle strutture, della sicurezza e della riduzione dei rischi derivati è attribuita all'utilizzatoreQuanto sopra alla luce sia delle vigenti norme di legge, che attribuiscono all’utilizzatore la responsabilità sull’efficienza delle strutture, sia della sicurezza, tendente a diminuire i rischi insiti nelle attività operative.
Nello specifico, la norma Uni En 15635, afferma che:


- Par. 9.2 – L’utilizzatore dovrebbe considerare che verifiche regolari della struttura della scaffalatura devono essere condotte durante il ciclo di vita, includendo spiegazioni circa i livelli di danno “verde”, “giallo” e “rosso” al fine di assicurare che ogni danno che necessita di un intervento immediato sia eliminato celermente attraverso la sostituzione del componente danneggiato con uno identico dello stesso costruttore;

- Par. 9.4.2.3 – Una persona tecnicamente competente deve eseguire ispezioni ad intervalli non maggiori di 12 mesi, un resoconto scritto deve essere sottoposto all’addetto della Sicurezza con le osservazioni e le proposte degli intervalli ritenuti necessari; 
 
- Par. 9.4.2 – la frequenza delle ispezioni dipende da una varietà di fattori che sono specifici del sito; - App. A – Obbligo del fornitore: fornire suggerimenti all’utilizzatore in merito alla necessità di ispezioni regolari della scaffalatura e di un programma formale di manutenzione per far fronte ad eventuali danni accidentali. Campeotto è, naturalmente, a Vs. disposizione per un servizio mirato e completo che Vi darà la possibilità di monitorare costantemente, ed in linea con la normativa vigente, le Vs. scaffalature.
 
 

IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE CHE OFFRIAMO COMPRENDE:


  1. Rilievo disposizione scaffalature e livelli di carico
  2. Redazione layout di mappatura impianto con viste significative
  3. Redazione certificazione portate per ns. scaffalature
  4. Formazione del RSPP sul livello di danno
  5. Verifica documentazione esistente
  6. Controllo visivo generale da terra (spalle, correnti, dpi)
  7. Verifica serraggio tasselli a terra (paracolpi, spalle, guard rail)
  8. Controllo di verticalità delle spalle effettuato con strumento posiziona to a terra•
  9. Ripristino gancetti di sicurezza accessibili nei punti visibili
  10. Rilievo fotografico delle anomalie
  11. Caratterizzazione delle anomalie (verde-giallo-rosso)
  12. Redazione scheda di VERIFICA PERIODICA SCAFFALATURE
  13. Redazione offerta per ripristino delle scaffalature
  14. Redazione del rapporto di Verifica Ispettiva corredato da immagini

 

 

ANTISISMICA

ESTRATTO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 E NORMA UNI EN 15629 E 15635

1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’ art. 70, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adatte a tali scopi – Art. 71 comma 1) del D.Lgs. 81/08. 2. Il datore di lavoro al fine di ridurre al minimo...
Continua...

Norme progettazione antisismica Drive-in e Cantilever

Per le altre tipologie di scaffalature, per le quali attualmente non si dispone di una norma specifica di progettazione antisismica, si può procedere in modo analogo, ricavando ove possibile i criteri di progettazione antisismica per estensione/analogia dalla UNI-TS...
Continua...

Valutazione "Rischio Sismico" di una scaffalatura

Nell’effettuare la valutazione di “rischio sismico” di una scaffalatura strutturalmente progettata per resistere al sisma, si devono pertanto considerare i seguenti rischi, da eliminare o mitigare: • rischio di caduta delle merci dai pallet; • rischio di scivolamento dei pallet, tale da provocarne...
Continua...

ACAI

Da molti anni la Sezione Scaffalature Industriali dell'ACAI è attiva nel promuovere lo sviluppo scientifico e culturale nel campo della progettazione delle scaffalature metalliche e vi partecipa direttamente, svolgendo un ruolo cruciale nello studiare e scrivere norme specifiche del comparto e...
Continua...

SCAFFALATURE ANTISISMICHE

INTERPELLO N. 16/2013 del 20/12/2013 – Applicazione del Titolo IV del D.Lgs. 81/08 alle scaffalature metalliche  Oggetto: art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta al quesito in materia di scaffalature metalliche. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato...
Continua...