Scaffalature Antisismiche Campeotto

La progettazione di una scaffalatura antisismica avviene attraverso il concepimento di accorgimenti e la valutazione dei rischi legati alle sollecitazioni che un sisma può causare provocando il cedimento della struttura, oltre alla costante sollecitazione causata dai carichi statici delle merci stoccate. Campeotto in fase progettuale di un nuovo impianto o durante l'adeguamento di uno esistente, utilizza tecniche di simulazione dell'applicazione dei carichi individuando tutti gli elementi che possono essere fuori sicurezza.
 

In fase di acquisto o di adeguamento di un impianto esistente, il d. lgs 81/2008 ex 626 prevede che il responsabile della sicurezza interna all'azienda debba rivolgersi ad un fornitore di scaffalature antisismiche in grado di progettare, assicurare, controllare e adeguare ogni struttura  attraverso un'attenta valutazione dei rischi andando sopratutto a valutare la zona sismica e il suo grado di rischio, provvedendo a progettare strutture che rispettino le nuove norme specifiche (Mentre la FEM 10.2.08 v.1.04 Maggio 2011 – Raccomandazioni tecniche definite dai produttori di scaffalature, è attualmente riconosciuta dall’industria come il più aggiornato stato dell’arte delle conoscenze in questo settore)

Campeotto rilascia una relazione con il calcolo delle scaffalature antisismiche che riportano le norme di riferimento previste oltre che il tipo di materiali che vengono utilizzati, le analisi strutturali e dinamiche effettuate sulle scaffalature a garanzia e comprovanti le prestazioni delle scaffalature.
I test di stress effettuati, le tabelle di portata, i limiti oltre i quali non è possibile caricare la scaffalatura e non ultimo le metodologie da adottare per garantire in mantenimento delle prestazioni.
 
 
l’Art. 23 del suddetto D.lgs. 81:
Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori
1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
NOTA
Nella valutazione di “rischio sismico” si devono considerare i seguenti aspetti.
1) Se la struttura della scaffalatura è progettata per resistere al sisma, durante un terremoto si possono comunque presentare i seguenti rischi, da eliminare o mitigare: 
 rischio di caduta delle merci dai pallet;
 rischio di scivolamento dei pallet, tale da provocarne la caduta all’interno dello scaffale con conseguente danneggiamento ed eventuale crollo della struttura;
 rischio di scivolamento dei pallet, tale da provocarne la caduta fuori dalle scaffalature nei corridoi di passaggio con possibili danni alle persone.
2) Se la struttura della scaffalatura NON è progettata per resistere al sisma, il rischio principale durante un terremoto è rappresentato da: 
 possibilità di cedimento strutturale, ovvero crollo parziale o globale della scaffalatura con danneggiamento delle merci e possibili danni alle persone che stazionano nelle aree circostanti;
 tutti i rischi precedentemente elencati al punto 1).

 

ANTISISMICA